Petra è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman e in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso. Nell'antichità fu una città edomita e che divenne poi capitale dei Nabatei. In seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali, verso l'VIII secolo la città fu abbandonata e, benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all'epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812. Le numerose facciate intagliate nella roccia, riferibili per la massima parte a sepolcri, ne fanno un monumento unico, che è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985. Anche la zona circostante è dal 1993 Parco Nazionale Archeologico. Nel 2007, inoltre, Petra è stata dichiarata una delle cosiddette sette meraviglie del mondo moderno
Piccola Petra - Piccola Petra o Petra la Bianca (o meglio Al Beidha) è un sito archeologico della Giordania, collocato a circa 14 km dalla più nota Petra o Petra la Rossa, con la quale un tempo era identificato. Nelle vicinanze oggi è stato costruito un importante villaggio beduino su iniziativa del Governo di Re Abdullah II. A differenza di Petra, nella quale i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu pensata per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente che arrivavano fino in Siria e in Egitto. Per poterli far sostare dopo la traversata del Wadi Rum, i Nabatei scavarono prima delle piccole grotte nella arenaria, arrivando poi a costruirne di grandiose per il numero di carovanieri che vi sostavano. Come Petra anche questo sito fu "riscoperto" dallesploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt, il quale però non gli dedicò particolare attenzione nel 1812. Infatti questultimo considerò Piccola Petra parte di Petra stessa e fu così identificata sino alla metà del secolo scorso.
Scoprire la Giordania significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo: dalle città cariche di archeologia e cultura come Amman, ai deserti rossi e silenziosi del Wadi Rum, fino agli antichi tesori scolpiti nella pietra di Petra, simbolo senza tempo del Medio Oriente. E poi la magia del Mar Morto, dove la natura sorprende con le sue acque e i suoi paesaggi irreali.
Un itinerario che ci riporta alle radici della nostra civiltà, in un luogo dove la storia sembra ancora vivere tra la sabbia e le rocce del deserto.
Voyager Jordan è il viaggio ideale per chi desidera scoprire l’essenza autentica di questa terra straordinaria attraverso esperienze esclusive e personalizzate: un pranzo genuino a casa di una famiglia di Jerash, un’emozionante escursione tra le dune del Wadi Rum con una notte sotto un cielo trapunto di stelle, e un soggiorno suggestivo a Petra.
Un’esperienza pensata per pochi viaggiatori, accompagnati da una guida esperta in lingua italiana, per vivere la Giordania nel modo più autentico, intenso e memorabile.
Explore More